Lo scorso 7 ottobre ha avuto luogo il nostro secondo evento di Cena Degustazione con wine tasting al Ristorante Diportista in via Monte Cadria 95 a Fiumicino.
“Meet on Friday” è il nome di questo appuntamento ricorrente, in i piatti della cucina di mare del Diportista incontrano i vini presenti in carta. Ecco che, dopo la prima serata con i vini del Lazio, questa volta abbiamo scelto alcune delle etichette italiane più rinomate.
“Una bottiglia di vino contiene più filosofia di tutti i libri del mondo”
– Louis Paster
La Degustazione di un Vino è una disciplina molto antica, tanto quanto il primo uomo che ha pigiato l’uva per farne una bevanda. Si è affermata come tale, però, solo a partire dal XIV secolo, o almeno così sembrano suggerire le prime testimonianze relative allo studio del vino.
La degustazione negli anni ha cambiato veste, diventando oggi un momento di confronto, aggregazione.
Alla scoperta delle cantine italiane
Questo Evento Degustazione ha visto protagoniste indiscusse ben quattro cantine italiane.
Un percorso che attraversa l’Italia, partendo dal Trentino con la cantina Revì, passando per il Piemonte con la cantina Michele Chiarlo, scendendo in Toscana con Banfi, fino ad arrivare in Sardegna con Saraja.
A rendere il viaggio enogastronomico più piacevole, quattro portate dall’antipasto al dolce.
La cena degustazione ed i vini in abbinamento
La cena degustazione prevede:
- Carpaccio di branzino con agrumi, mentuccia, sale affumicato e cialda al nero di seppia in abbinamento a Revì Brut Trento Doc Millesimato una bollicina ideale come aperitivo, dall’aroma fruttato e floreale. Intenso, morbido ed armonico benché decisamente Brut.
- Cavatelli con Vongole, fagiolini, Pachino, Vene Cress e Cipolla Rosa in abbinamento a La Pettegola, un vino eclettico della cantina Banfi.
- Orata con patate viola cotte ad aria, polvere di yuzu, pistacchio e rosmarino abbinata al Saraja Kintari, un vino in grado di accompagnare perfettamente i piatti di pesce, che riflette la terra, la salinità, laprofondità tipica della Sardegna. Al palato si presenta ricco, sapido e armonioso.
- Crema catalana con Yerba mate abbinata al Moscato D’Asti DOCG Nivole di Michele Chiarlo che è stato definito il miglior vino da dessert al mondo: per questo non ha bisogno di ulteriori presentazioni. Le note floreali, di pesca ed albicocca, hanno sposato alla perfezione il nostro dessert.
Un evento degustazione da non perdere
L’evento è stato ancora una volta un’occasione unica di aggregazione, di cultura e di divertimento, un mix stimolante per non stare quando le serate estive cominciano a fare capolino.
Ti aspettiamo per il prossimo Meet on Friday.
Sarai dei nostri?